
TrentoSessanta. Museo diffuso del ’68 a Trento intende ricordare, a distanza di 50 anni, un’intera stagione del recente passato della città di Trento: la contestazione giovanile, le occupazioni del movimento studentesco a Sociologia, le manifestazioni degli operai, i cambiamenti nel mondo cattolico, la nascita del movimento femminista.
TrentoSessanta è costituito da una piattaforma web e da un’applicazione per smartphone/tablet che consente di seguire un percorso urbano nel centro di Trento.
I luoghi individuati sono collegati uno all’altro dal racconto, in forma audiolibro, di Martino, studente liceale, con un fratello iscritto all’Università di Sociologia negli anni della contestazione: si ripercorrono così i principali fatti accaduti in città.
Per ogni punto del percorso è presente una sezione dedicata ad approfondimenti tematici con documenti, video e immagini d’archivio. Una “mappa musicale”, inoltre, consente di percorrere le vie del centro cittadino ascoltando la colonna sonora di quegli anni.
Sviluppo software
Michele Andreolli
Gabriele Girardi
Voce narrante e traduzione
Voxon – l’arte della voce (FI)
Progetto grafico
Filippo Menolli
Andrea Munari
Musiche
Nicola Mittempergher
Materiali archivistici, fotografici e audiovisivi
Gentilmente concessi dalla Fondazione Museo storico del Trentino
Interviste curate da
Giovanni Agostini
Andrea Giorgi
Vincenzo Mancuso
Leonardo Mineo
Francesco Tabarelli
Si ringraziano
Quinto Antonelli
Mario Cossali
Aurelio Cunial
Diego Leoni
Fabrizio Rasera
Fabio Straudi
Supporto economico e logistico
Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige
Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Trento
Seppur collocate nel contesto di fatti realmente accaduti, le storie narrate sono il frutto della fantasia degli autori.
È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma del materiale archivistico, audiovisivo e fotografico contenuto all’interno del sito e dell’applicazione di TrentoSessanta.
Un progetto a cura di
Matteo Matassoni
Nicola Mittempergher
Michele Toss
Sostenuto da
Fondazione Cassa Rurale di Trento
Con la collaborazione di
Comune di Trento
Contribuisci a TrentoSessanta con i tuoi ricordi: racconti e fotografie “dimenticate in soffitta” arricchiranno il nostro archivio e offriranno nuovi punti di vista sul ’68 a Trento.
Scrivici un messaggio e ti contatteremo al più presto.
Seguici su Facebook